 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
|
NL
Properties Srl
Via Marconi, 19A
44100 Ferrara
Tel. 0532 51453
Tel. 0532 53233
Fax 0532 770445 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
Buone pratiche |
Occuparsi della realizzazione e del recupero di edifici significa impiegare ingenti risorse, e determina un impatto ambientale pesante (oggi il settore edilizio impiega il 40% delle risorse disponibili e ha un impatto ambientale anche superiore).
Gli edifici stessi, una volta terminati, rimangono per generazioni patrimonio della collettivit�.
Allo stesso tempo ci rendiamo conto della importanza che l'investimento in un bene immobile ha per il cliente, il quale, probabilmente, gestir� e vivr� in tale immobile per molti anni, aspettandosi naturalmente di viverci bene, spendendo poco in gestione e manutenzione. Un giorno lo ceder�, e vorr� vedersi riconosciuto l'investimento, maggiorato dell'incremento del mercato, decurtato nella misura minore possibile dal fenomeno di vetust�.
Per questo motivo nei nostri progetti cerchiamo di applicare il maggior numero di best practices dell'architettura e dell'ingegneria sostenibile al servizio del:
1) BENESSERE DELL'UTENTE
2) TUTELA DELL'INVESTIMENTO
3) TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL CLIMA
Tra le best practices che noi applichiamo, dove possibile, nei nostri progetti spiccano:
1) BENESSERE DELL'UTENTE:
qualità ambiente esterno:
- architettonica
- del verde (con il suo effetto di mitigazione climatica)
- tetti verdi
qualità ambiente interno:
- illuminazione naturale
- climatizzazione personalizzata
- isolamento acustico
- qualità dell'aria
- a seconda dell'intervento: uso di materiali certificati bio
risparmi di gestione:
- risparmi energetici (climatizzazione estiva-invernale ed elettrici)
- energie rinnovabili - apporti energetici gratuiti o ad alto risparmio
- flessibilit� degli ambienti per l'organizzazione degli spazi interni
- distribuzione degli impianti facilmente modificabile
- riduzione di spese in caso di modifica nell'organizzazione degli spazi
- predisposizione per tecnologie su richiesta per evitare quanto possibile interventi sull'involucro e sulle coperture (per tutelare della tenuta all'acqua e al clima): satellite-tv, cablaggio fibra ottica, fotovoltaico, ecc.
- risparmi della risorsa idrica e, ove possibile, riutilizzo dell'acqua a fini non potabili
- coperture con impianto di monitoraggio della tenuta all'acqua,
- piano di manutenzione programmata per gli elementi costruttivi e impiantistici soggetti ad usura
2) TUTELA DELL'INVESTIMENTO:
- Qualità architettonica e location strategiche sulle linee di sviluppo urbano
- certificazione energetica edificio-impianto, classi di efficienza superiori ai requisiti di legge
- garanzia assicurativa decennale postuma
- garanzia sulle coperture
- libretto edificio per il miglior uso e manutenzione dell'immobile e degli impianti
- documentazione di progetto ed as built per la verifica e la miglior gestione delle modifiche dell'immobile nel tempo
- progettazione strutturale dell'edificio che lasci la massima flessibilit� per l'organizzazione degli spazi interni
- edifici a norma sismica
3) TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL CLIMA:
- analisi preliminare del sito per sfruttare gli apporti energetici gratuiti: per climatizzazione, ventilazione e illuminazione naturale
- contenimento consumi energetici e emissioni in atmosfera: involucro con elevate prestazioni energetiche, impiantistica evoluta e fonti rinnovabili
- fruibilit� e flessibilit� spazi interni: minori interventi futuri = minor spreco di risorse
- progettazione degli spazi esterni e architettura verde (a tutela del benessere, della qualità dell'aria, dell'impatto estetico, del rimpascimento delle falde acquifere e della mitigazione climatica)
- gestione risorse idriche, risparmio consumi idrici
- valutazione e tutela della permeabilit� dei suoli
- utilizzo di materiali ecocompatibili preferibilmente reperibili in loco; riutilizzo/riciclo materiali
- attenzione ai fattori inquinanti presenti o generabili
- analisi e tutela dall'inquinamento acustico
|
|
|
 |
|
 |
|